
Dettagli evento
La maternità, oggi, viene vissuta sempre più spesso nell’isolamento, senza il sostegno della famiglia allargata e della comunità sociale, con un profondo impatto sulla salute psico-fisica. Questo è
Di più
Dettagli evento
La maternità, oggi, viene vissuta sempre più spesso nell’isolamento, senza il sostegno della famiglia allargata e della comunità sociale, con un profondo impatto sulla salute psico-fisica. Questo è ancora più vero per le donne immigrate che hanno perso la rete parentale e hanno difficoltà linguistiche e culturali, precarietà economica e frequente destabilizzazione della propria vita.
In questo senso i gruppi post-parto offrono un punto di aggregazione sociale e informativo che supplisce, in parte, al ruolo di sostegno di quel nucleo familiare che stava intorno alla donna che aveva partorito e che cresceva il suo bambino.
È previsto un primo ciclo di 5 incontri mamma-bimbi di 2 ore la settimana in cui verranno affrontati i seguenti punti:
– salute e rieducazione del pavimento pelvico e contraccezione dopo il parto
Specifiche per la fruizione/partecipazione: partecipazione gratuita; rivolta sia persone ospiti del progetto di accoglienza SAI di Lustrola che alla cittadinanza (max 2 posti)
Per informazioni contattare: giuliamartina.leone@opengroup.eu
Ente gestore: Cooperativa Sociale Open Group, partner del Consorzio l’Arcolaio
Categoria del Progetto: Ordinari
Eventuali altre Collaborazioni: Ostetrica Annalisa Pini – Il Nido Casa Maternità via delle Borre, 9 40131 Bologna
Date:
06/05/2024 dalle 9:30 alle 11:30
13/05/2024 dalle 9:30 alle 11:30
20/05/2024 dalle 9:30 alle 11:30
27/05/2024 dalle 9:30 alle 11:30
03/06/2024 dalle 9:30 alle 11:30
Ora
Maggio 6 (Lunedi) 9:30 - Giugno 3 (Lunedi) 11:30
Luogo
Biblioteca Comunale di Porretta "Gilberto Martinelli"
Via Roma 32 40046 Porretta Terme (BO)