Agenda

La resilienza delle donne migranti e dei loro bambini nel percorso migratorio – 10 anni di Casa Mila

18dic9:1513:15

La resilienza delle donne migranti e dei loro bambini nel percorso migratorio - 10 anni di Casa Mila

9:15 - 13:15 Via dello Scalo 21, Bologna

Di più

Dettagli evento

La resilienza delle donne migranti e dei loro bambini nel percorso migratorio – 10 anni di Casa Mila: storie, problemi, best practices

Luogo: Sala consiliare Quartiere Porto-Saragozza, via dello Scalo 21, Bologna

Quando: Mercoledì, 18 dicembre 2024, ore 9.15-13.15

Breve descrizione: Il 18 dicembre è la Giornata internazionale dei migranti, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2000, per sensibilizzare l’opinione pubblica sui loro diritti e promuovere l’accoglienza e l’integrazione. Il seminario organizzato per l’occasione si rivolge a operatori sociali, mediatori, istituzioni e terzo settore, per raccontare la condizione di vulnerabilità delle donne e dei bambini che subiscono violenza e discriminazione nel loro Paese di origine, durante il viaggio migratorio e al loro arrivo in Italia. Lo scopo è di far emergere best practices per un’accoglienza e presa in carico capaci di potenziare le risorse e costruire il futuro.

Programma: 

SALUTI
Luca Rizzo Nervo, assessore Welfare e salute, nuove cittadinanze, fragilità, anziani, disabilità, Comune di Bologna
Lorenzo Cipriani, presidente quartiere Porto, Comune di Bologna
Pietro Segata, presidente di Società Dolce

INTERVENTI
Lisa Regina Nicoli, antropologa e ricercatrice, responsabile Area Migranti, associazione MondoDonna-Onlus, “Le donne migranti a Bologna. Chi sono, da dove vengono, dove vanno”
Ronke Oluwadare, psicoterapeuta, “Uscire dal trauma. La salute mentale delle donne migranti”
Andi Nganso, medico, “La salute delle donne migranti: problematiche e accesso alle cure”
Ivana Stojanova, avvocato, esperto in diritto dell’immigrazione e dell’asilo e diritto antidiscriminatorio, membro ASGI associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione, “Cosa dice la legge”
Queen Erivo, mediatrice culturale, e Chiara Roccatagliata, coordinatrice servizi complessi Settore Fragilità, Società Dolce, “Le storie e il metodo. L’esperienza di Casa Mila”

CONCLUSIONI
Carla Ferrero, vicepresidente di Società Dolce

Conduce: Lucia Manassi, giornalista

Specifiche per la partecipazione: Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Iniziativa a cura di: Sistema Accoglienza Integrazione ORDINARI, ASP Città di Bologna, Hub Culturale Arcolaio, Consorzio L’Arcolaio, Società Dolce
Con il patrocinio di: Comune di Bologna – Quartiere Porto-Saragozza

Ora

(Mercoledi) 9:15 - 13:15

Luogo

Sala consiliare Quartiere Porto-Saragozza

Via dello Scalo 21, Bologna

Inizia a scrivere e premi Invio per cercare

X