Dettagli evento
Il DL 130/20, c.d. “Decreto Lamorgese”, convertito con la legge n. 173 del 18 dicembre 2020, ha introdotto modifiche al Testo Unico sull’Immigrazione e in materia di protezione internazionale, ripristinando
Di più
Dettagli evento
Il DL 130/20, c.d. “Decreto Lamorgese”, convertito con la legge n. 173 del 18 dicembre 2020, ha introdotto modifiche al Testo Unico sull’Immigrazione e in materia di protezione internazionale, ripristinando e modificando alcuni istituti già oggetto di riforma dai c.d. Decreti Sicurezza. Parallelamente, sul fronte europeo, la Commissione Europea ha presentato, in data 23 settembre 2020, la proposta del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.
Il seminario è indirizzato principalmente a operatori dei servizi d’accoglienza e a operatori dei servizi socio-assistenziali e ha l’obiettivo di esaminare, oltre alle proposte di riforma del Patto europeo, le principali novità normative sul fronte del diritto italiano, nonché di offrire spunti e analisi sulle prime applicazioni amministrative e giurisprudenziali.
Programma
Venerdì 15 gennaio 2021 h 15.00–17.30 – Piattaforma Zoom
- Ugo Melchionda, Coordinatore GREI250: Il Patto Europeo sull’immigrazione e l’asilo: proposte per una ridefinizione
- Nazzarena Zorzella, Avvocata (ASGI): Le nuove ipotesi del permesso per protezione speciale
- Eleonora Ghizzi Gola, Area Legale coop. Lai-momo: Le principali novità in materia di accoglienza e procedure per il riconoscimento della protezione internazionale
Domande e risposte
- Giuseppe Nicolini, ASP Città di Bologna – Servizio Protezioni Internazionali: Gli impatti delle novità legislative sull’organizzazione territoriale
Modera: Silvia Festi, Responsabile Settore sociale coop. Lai-momo
Info e iscrizioni (La risposta con il link Zoom per partecipare sarà inviata solo a partire dal 5 gennaio): e.ghizzi@laimomo.it
Il seminario è gratuito e riservato a un numero limitato di iscritti ed è organizzato nell’ambito del Progetto SAI-SIPROIMI del Comune di Bologna coordinato da ASP-Città di Bologna
Evento in collaborazione con: GREI250
Ora
(Venerdi) 15:00 - 17:30
Luogo
Videoconferenza