
Dettagli evento
La Cooperativa Sociale Arca di Noè presenterà il metodo partecipativo per la realizzazione di prodotti audio visivi. Il documentario che ne consegue è l’esito di una serie di
Di più
Dettagli evento
La Cooperativa Sociale Arca di Noè presenterà il metodo partecipativo per la realizzazione di prodotti audio visivi.
Il documentario che ne consegue è l’esito di una serie di laboratori di gruppo che hanno l’obiettivo di scoprire cosa raccontare attraverso un percorso di autonarrazione e discussione.
I partecipanti scelgono il tema e realizzano il video in prima persona. L’obiettivo è restituire il controllo a chi abitualmente viene solo mostrato. Il mondo raccontato da chi lo vive, oltre gli stereotipi.
Nei laboratori del 2018 sono stati realizzati un intreccio di cortometraggi dal nome “L’Altra Faccia di” e, in occasione dei 100 di Welfare a Bologna, Arca di Noè avrà il piacere di presentarvi uno dei corti e invitarvi alla presentazione l’edizione dei laboratori di video partecipativo di quest’anno aperti alla cittadinanza.
Informazioni e iscrizioni: michele.cattani@arcacoop.com
Per approfondire: www.arcacoop.com/raccontiamo-news-eventi/il-video-partecipativo
Sinossi del corto: Mohamed, un ragazzo di 23 anni nato in Guinea Conakry, vive a Bologna.
Partendo dalla domanda “Cosa ti fa stare bene?” Mohamed ha cercato una risposta raccontando sé stesso, incontrando persone, esplorando sensazioni e luoghi nella Città di Bologna. Mohamed, detto Capi, si serve di una piccola videocamera per raccontarsi ed accompagnare lo spettatore nel suo universo.
Ora
(Giovedi) 16:30 - 17:30
Luogo
Palazzo Re Enzo
Piazza del Nettuno 1/C, Bologna