MODELLO DI ACCOGLIENZA

Come accogliere

La specificità dell’accoglienza nel SAI è il frutto dell’integrazione di azioni individualizzate che hanno come obiettivo la costruzione di percorsi di autonomia lavorativa e abitativa mirando all’obiettivo più generale di ottenere un positivo inserimento sociale delle persone nel territorio di riferimento. Il progetto fonda i propri interventi sulle linee indicate dal Servizio Centrale SAI brevemente riassunte di seguito:

  • applicare un approccio olistico che considera più aspetti in relazione fra loro e non una singola linea di intervento di aiuto;
  • garantire misure di assistenza e protezione alla singola persona;
  • favorire il percorso verso la riconquista della propria autonomia;
  • mirare ad un’accoglienza integrata in base alla sostenibilità numerica del territorio;
  • costruire e rafforzare la rete territoriale.

Nel corso del periodo di accoglienza la persona viene sostenuta:

  • nel rapporto con le Pubbliche Amministrazioni;
  • nell’apprendimento della lingua italiana;
  • nell’accesso e nell’utilizzo del Servizio sanitario nazionale (SSN);
  • nell’inserimento al lavoro attraverso tirocini formativi e supporto alla ricerca di un’occupazione;
  • con inserimenti in laboratori che permettono la socializzazione e un’apertura verso il contesto esterno.

Il progetto territoriale comprende tre categorie per macro-tipologie specifiche di beneficiari/e:

  • Ordinari
  • Disagio Mentale e/o Sanitario (DM/DS)
  • Minori stranieri non accompagnati (MSNA)

ed è strutturato in servizi specialistici integrati realizzati con il coordinamento di ASP Città di Bologna e dai seguenti enti attuatori

Inizia a scrivere e premi Invio per cercare

X