Notizie ed eventi di Bologna cares!

A Bologna torna la rassegna del 20 giugno Giornata mondiale del Rifugiato

Anche quest’anno la Giornata Mondiale del Rifugiato offrirà al pubblico bolognese e metropolitano un ricco cartellone, in cui saranno inclusi sia eventi organizzati dal Progetto SAI del Comune di Bologna, coordinato da ASP città di Bologna, sia iniziative di diversi enti impegnati sui temi dell’accoglienza e della migrazione.

Questa giornata, istituita il 4 dicembre 2000 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite in occasione del cinquantennale della Convenzione di Ginevra che nel 1951 definì lo status di rifugiato, è celebrata in tutta Italia.

Come l’anno scorso, l’immagine ufficiale della rassegna è stata realizzata nell’ambito del progetto POSTER FOR THE CITY, realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Tra le diverse immagini proposte dalla classe del corso di Design Grafico del prof. Danilo Danisi, è stata selezionata quella di Flavia Badiali, che rimanda al primo dei tanti drammi che vivono le persone rifugiate: lasciare la propria casa.

Il primo degli eventi in programma pone al centro l’attualissimo tema della mobilità climatica con il convegno moderato dalla giornalista Alice Facchini “Migrazioni e crisi climatica, le sfide del nostro tempo”, previsto per martedì 11 giugno al Centro Riuso Ancora di San Lazzaro di Savena. L’evento è curato da Piazza Grande, partner del Consorzio l’Arcolaio.

Dall’11 al 20 giugno, al 5CLab di Bologna, l’ass. Serendippo in collaborazione con Williams Italy S.r.l. organizza quattro laboratori di restauro e falegnameria con richiedenti asilo e rifugiati, il cui titolo evoca una seconda possibilità anche per le persone: Tarlati. la vita del legno oltre i tarli.

La sera del 12 giugno, in piazza Lucio Dalla, il Tavolo Migranti dell’Arcidiocesi di Bologna mette a confronto Pif (Pierfrancesco Diliberto) con migranti, operatori e volontari dell’accoglienza, e il Cardinale Matteo Maria Zuppi.

Il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna affronta il tema dei MSNA il 13 giugno presso la Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, nell’incontro Minore straniero non accompagnato, e poi? Cosa significa crescere e diventare grande dopo un percorso in accoglienza e la presentazione del fumetto Il gioco dell’Oca di Antonio Mirizzi.

Protagonista il fumetto anche nell’incontro del 13 giugno, al Fuori Orsa DLF, in particolare Arca di Noè presenta Ancore, di Irene Caltabiano, con Cantieri Meticci e Alessandro De Donato che realizzerà un live painting.

In Appennino, al parco Don Antonio Rimondi di Camugnano, la domenica 16 giugno MondoDonna onlus coinvolge tutte le età in un Workshop di pittura dal Vero condotto da Elena Baboni – BiblioNOI a cui seguirà lettura dell’albo Viaggio di un Bacio.

Il 17 giugno, al Cinema Arlecchino di Bologna è il Biografilm Festival, con Arca di Noè, a ospitare la proiezione di Tell them about us, film realizzato da Rand Beiruty con un gruppo di ragazze arabe, curde e rom in Germania dell’Est. Il 18, al Centro sociale della Pace, la Diaconia Valdese inaugurerà la mostra fotografica Cibo come Casa.

L’evento “ufficiale”, organizzato dalla campagna BolognaCares!, si terrà mercoledì 19 giugno in piazza Lucio Dalla, a partire dalle 17:30 con i laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e a cura di Salvatore Giommarresi “Ogni valigia un viaggio” (6-10 anni) e Mirka Ruggeri “Superpoteri che cambiano il mondo” (11-15 anni), seguiti dalla presentazione libro a fumetti Storie dall’accoglienza con firmacopie degli autori (Mirka Ruggeri, Salvatore Giommarresi e Alice Facchini), dai saluti istituzionali, dal documentario MistArtMigranti della street art, sul laboratorio rivolto a beneficiari del Progetto SAI condotto dall’Accademia di Belle Arti di Bologna. La serata culminerà nel concerto Maqeda, di Gabriella Ghermandi e Atse Tewodros project unica band italo-etiope esistente.

Il 20 giugno, presso Stazione Boldrini, alle 17 sarà inaugurata la mostra cronistoria delle politiche sull’immigrazione in Italia dal 3 ottobre 2013 a oggi #ierioggimaipiù, a cura del Gruppo Salvagente di Bologna di SOS Méditerranée, e a seguire imprese, richiedenti asilo e rifugiati si incontreranno nell’evento Percorsi verso il lavoro, a cura di Lai-momo. La serata proseguirà alle 19 al Centro sociale della Pace, con l’intervento La mobilità negata, di Siid Negash, seguito da Real people, cortometraggio girato a bordo della nave Ocean Viking, regia di Olmo Parenti, La bambina che veniva dal mare, podcast dell’Ist. Prof. “Modugno” di Polignano, e alcune letture a cura del Teatro dei Mignoli con disegni in diretta di Marco Paci.

Sabato 22 giugno, sede dell’Associazione Hayat, la crisi in Medio Oriente sarà al centro della proiezione del film A world not ours, di Mahdi Fleifel (2012), nell’ambito della rassegna “In Barca verso Est”, mentre il 23 giugno, al Cinema Bristol di Bologna, si potrà assistere all’atteso monologo multimediale scritto e realizzato dal giornalista Gabriele Del Grande Il secolo è mobile (produzione di Zalab), a cura di CIDAS.

Infine, il 24 giugno, ancora a Stazione Boldrini, saranno mediatrici e mediatori a incontrarsi per un approfondimento dal titolo: Nuovi strumenti per la mediazione linguistico-culturale al servizio dell’accoglienza, a cura di Abantu e CIDAS.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito, alcuni previa prenotazione. Le informazioni dettagliate di questo ricco cartellone sono consultabili in calce, nonché nella sezione “Agenda” del sito Bolognacares.it e nella pagina Facebook.

PROGRAMMA DETTAGLIATO RASSEGNA GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2024


Martedì 11 giugno, h 18:00, San Lazzaro di Savena, Centro Riuso Ancora, via Emilia 297/A Migrazioni e crisi climatica, le sfide del nostro tempo con Stefano Liberti (giornalista e scrittore), Jonathan Ferramola (Terra di tutti Film Festival), esponente di Extinction Rebellion e Mediterranea. Modera Alice Facchini, a seguire aperitivo e musica. A cura di Piazza Grande, partner del Consorzio l’Arcolaio

Da martedì 11 a giovedì 20 giugno 2024, Bologna, vicolo de’ Facchini 5C c/o 5CLab,
Tarlati. la vita del legno oltre i tarli, 4 laboratori di restauro e falegnameria con richiedenti asilo e rifugiati. A cura di Serendippo in collaborazione con Williams Italy S.r.l.

Mercoledì 12 giugno, dalle 20:30, Bologna, piazza Lucio Dalla, Chiedilo a Pif
Migranti, operatori e volontari dell’accoglienza intervistano Pif (Pierfrancesco Diliberto). Con la partecipazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. A seguire la festa continua in musica. A cura del Tavolo Migranti dell’Arcidiocesi di Bologna

Giovedì 13 giugno, h 18:00-20:00, Bologna, Casa di Quartiere Scipione dal Ferro, via Sante Vincenzi 50, Minore straniero non accompagnato, e poi? Cosa significa crescere e diventare grande dopo un percorso in accoglienza. Intervengono: Yakub Suleman, Mediterranea, Sarah Walker, Centro studi MoDI, Davide Costantino, COSPE, Stefania Peca, Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna.
Presentazione del fumetto Il gioco dell’Oca di Antonio Mirizzi. A cura del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna

Giovedì 13 giugno, h 19:00-20:00, Bologna, Fuori Orsa DLF, via Sebastiano Serlio 25/2, Ancore, presentazione del fumetto di Irene Caltabiano sul viaggio di Ezra verso l’Europa, con Cantieri Meticci e Alessandro De Donato che realizzerà un live painting. A cura di Arca di Noè, partner del Consorzio l’Arcolaio

Domenica 16 giugno, dalle h 15:00, Camugnano, parco Don Antonio Rimondi, via Pontegazzi 2, (appuntamento presso il chiosco Pro Loco), Dipingere un Luogo. Workshop di pittura dal Vero, laboratorio per tutte le età, condotto da Elena Baboni – BiblioNOI. Alle h 18:00 aperitivo, a seguire inaugurazione mostra degli elaborati e lettura dell’albo Viaggio di un Bacio. A cura di MondoDonna onlus

Lunedì 17 giugno, h 21:00, Bologna, Cinema Arlecchino, via Lame 59/A, proiezione di Tell them about us, nell’ambito del Biografilm Festival. A cura di Arca di Noè, partner del Consorzio l’Arcolaio

Martedì 18 giugno, h 17:30-21:00 Bologna, Centro sociale della Pace, via Del Pratello 53, Cibo come Casa, musica, mostra fotografica e buffet. A cura della Diaconia Valdese

Mercoledì 19 giugno – La piazza dell’accoglienza, Bologna, piazza Lucio Dalla
h 17:30-19:00 Laboratori di fumetto per bambini/e e ragazzi/e a cura di Salvatore Giommarresi “Ogni valigia un viaggio” (6-10 anni) e Mirka Ruggeri “Superpoteri che cambiano il mondo” (11-15 anni). Su prenotazione fino ad esaurimento posti, inviare email a l.bongiovanni@laimomo.it oppure telefonare al 391 3661981.
h 20:00 Presentazione libro a fumetti Storie dall’accoglienza con firmacopie degli autori (Mirka Ruggeri, Salvatore Giommarresi e Alice Facchini)
h 21:00 Saluti istituzionali
h 21:15 MistArt. Migranti della street art, documentario sul laboratorio rivolto a beneficiari del Progetto SAI condotto dall’Accademia di Belle Arti di Bologna.
h 21:30 Maqeda – Gabriella Ghermandi e Atse Tewodros project in concerto.
A cura di Bologna Cares!

Giovedì 20 giugno, h 17:00, Bologna, Stazione Boldrini, via C. Boldrini 14/G
#ierioggimaipiù Inaugurazione della mostra cronistoria delle politiche sull’immigrazione in Italia dal 3 ottobre 2013 a oggi, a cura del Gruppo Salvagente di Bologna di SOS Méditerranée (visitabile fino al 4 luglio).
A seguire Percorsi verso il lavoro: testimonianze di imprese, richiedenti asilo e rifugiati. Al termine aperitivo.
A cura di Lai-momo

Giovedì 20 giugno, h 19:00, Bologna, Centro sociale della Pace, via Del Pratello 53,
Real people: voci dal mare e storie di traversate. Intervento di Siid Negash.
Proiezione di Real peoplecortometraggio girato a bordo della nave Ocean Viking, regia di Olmo Parenti. La bambina che veniva dal marepodcast dell’Ist. Prof. “Modugno” di Polignano. Letture a cura del Teatro dei Mignoli. Disegni in diretta di Marco Paci. A cura di SOS Méditerranée

Sabato 22 giugno, h 19:00, Bologna, sede dell’Associazione Hayat, via Leonardo da Vinci 2/B, proiezione del film sul tema dei rifugiati palestinesi, A world not ours, di Mahdi Fleifel, 2012 nell’ambito della rassegna “In Barca verso Est”.
Su prenotazione fino ad esaurimento posti, inviare email a info@hayatonlus.org.
A cura dell’Associazione Hayat

Domenica 23 giugno, dalle h 21:00, Bologna, Cinema Bristol, via Toscana 146, Il secolo è mobile, monologo multimediale scritto e realizzato da Gabriele Del Grande e prodotto da Zalab.
A cura di CIDAS

Lunedì 24 giugno, h 17:00, Bologna, Stazione Boldrini, via C. Boldrini 14/G
Nuovi strumenti per la mediazione linguistico-culturale al servizio dell’accoglienza.
Incontro con mediatrici e mediatori, proiezione dei video sul Codice operativo, consegna degli attestati.
A seguire aperitivo. A cura di Abantu e CIDAS

Inizia a scrivere e premi Invio per cercare

X