Il progetto FAMI PassworLd, in collaborazione con il Centro Documentazione e Intercultura RiESco (Comune di Bologna) e ASP Città di Bologna – Servizio Protezioni Internazionali, ha organizzato una serie di incontri dedicati a operatori, operatrici e volontari e volontarie, impegnat* nell’insegnamento dell’italiano L2 a persone straniere. Questi percorsi formativi, che si terranno in presenza presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi (via Aristotile Fioravanti, 18/3, 40129 Bologna), sono pensati per migliorare la qualità dell’offerta didattica e garantire una preparazione adeguata ai partecipanti.
PassworLd riconosce l’importanza di una formazione continua per volontari, volontarie e operatori e operatrici, al fine di rispondere efficacemente alle esigenze degli studenti di italiano L2. I corsi rappresentano un’occasione unica per condividere esperienze e sperimentare nuovi strumenti per l’insegnamento attraverso laboratori collaborativi, nei quali sperimentare nuovi modelli didattici e migliorare le proprie capacità professionali.
Calendario delle giornate formative:
- 25 marzo 2025, 14:00 – 17:00
Docente: Fernanda Minuz
Titolo: “Metodi e materiali didattici per adulti stranieri con nulla o debole alfabetizzazione”
Descrizione: Il focus di questo laboratorio sarà sui metodi e sui materiali didattici specificamente progettati per adulti stranieri con scarsa o nessuna alfabetizzazione, offrendo strategie pratiche per facilitare il loro apprendimento.
- 8 aprile 2025, 14:00 – 17:00
Docente: Alessandro Borri
Titolo: “Strategie didattiche per insegnare l’italiano come L2 in classi plurilivello”
Descrizione: Il laboratorio esplorerà le strategie didattiche più efficaci per insegnare l’italiano come L2 in classi con studenti di diversi livelli di competenza, fornendo strumenti utili per gestire la diversità in aula.
- 29 aprile 2025, 14:00 – 17:00
Docente: Giovanna Masiero
Titolo: Strategie didattiche dell’italiano L2 per la progettazione e programmazione.
Descrizione: Questo laboratorio si focalizzerà sulle tecniche, i metodi e gli approcci attuali e potenziali per l’insegnamento dell’italiano come seconda lingua (L2), con l’obiettivo di promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante.
Per informazioni e iscrizioni: marilisa Lobono – fami@cefal.it
Link iscrizioni: https://forms.office.com/e/zEWpvh65Lz
PassworLd è un progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione, codice progetto PROG-222) che mira a promuovere l’integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, nel territorio della Città Metropolitana di Bologna.
Attraverso percorsi innovativi di formazione linguistica e civico-linguistica, laboratori esperienziali, corsi di alfabetizzazione digitale e attività di interazione con le comunità locali, il progetto si propone di facilitare l’apprendimento della lingua italiana e favorire l’inclusione sociale e lavorativa.
Un focus specifico è rivolto ai minori fragili e ai migranti con basse competenze linguistiche, con l’obiettivo di prevenire la dispersione scolastica e migliorare l’accesso alle opportunità formative e professionali. Le attività, supportate da strumenti digitali e metodologie ibride, coinvolgeranno oltre 800 destinatari, tra cui donne, minori, rifugiati e persone in condizioni di precarietà.
La gestione è affidata a un partenariato coordinato dall’ente CEFAL Emilia Romagna (titolare del progetto) e che comprende il Consorzio L’Arcolaio, CPIA Eduard C. Lindeman, DoMani Cooperativa Sociale, Lai-momo Cooperativa Sociale e Solco Imola Cooperativa Sociale.