Il Progetto SAI del Comune di Bologna è costruito e gestito attraverso un ricco e complesso sistema di collaborazione tra istituzioni ed enti del terzo settore che è impegnato a offrire alle beneficiarie e ai beneficiari sia l’accoglienza materiale, sia alcuni servizi trasversali essenziali nei percorsi. Lo scopo comune è ottenere ciò a cui tutto il progetto tende: l’autonomia delle persone che hanno dovuto improvvisamente lasciare il loro paese e costruirsi una nuova vita in Italia.
I vari gruppi di lavoro del progetto hanno organizzato diversi eventi formativi specifici e incontri di mappatura delle procedure.
In questi momenti le équipe sono state affiancate dai creativi di Un Altro Studio, che hanno disegnato delle mappe grafiche nelle quali sono rappresentati con immagini, simboli e scritte gli obiettivi che si vogliono raggiungere, le procedure, i rapporti tra i diversi attori, mettendo al centro beneficiarie e beneficiari.
Sono state così prodotte alcune mappe, che ora sono disponibili nella sezione “Risorse” del sito Bologna Cares! In questa sezione si trovano dunque la mappa del 1° incontro formativo sulla violenza di genere tenutosi il 30/10/24 con il titolo Azioni di contrasto alla violenza contro le donne: Riconoscere la violenza: i matrimoni combinati e forzati e quella del 2° incontro del 13/12/24 Riconoscere la violenza ed in specifico la violenza nella peculiarità dell’esperienza migratoria.
Attraverso un laboratorio formativo per il personale del SAI impegnato nel delicato compito dell’accoglienza dei MSNA e neomaggiorenni tenutosi il 20 novembre 2024 si è realizzata la mappa Il diritto di partecipare: La voce dei minori e il ruolo attivo degli operatori.
La ricchezza delle istituzioni educative e delle associazioni che offrono corsi per l’insegnamento dell’italiano L2 nel territorio bolognese si è ritrovata in un incontro a Bologna il 26 settembre 2024: ascoltando questo fruttuoso dialogo sono state disegnate le due mappe grafiche Risorse e strumenti per l’insegnamento dell’italiano L2 nel territorio bolognese.
Infine, gli incontri con l’équipe che si occupa di autonomia abitativa e del servizio trasversale di accompagnamento al lavoro hanno prodotto la Mappa del Servizio Abitare e la Mappa del Servizio trasversale Formazione e Lavoro del progetto SAI Bologna, mentre Mappa dei Servizi collegati all’accoglienza è stata realizzata con il contributo dei coordinatori e delle coordinatrici di ASP Servizio Protezioni Internazionali e sulla base dei progetti esito della co-progettazione con tutti gli ETS coinvolti.
Vi invitiamo a consultare questi strumenti che possono essere utili per capire un sistema che nell’area metropolitana si occupa dell’accoglienza e integrazione di 2070 persone tra Ordinari, Minori stranieri non accompagnati e persone con Disagio sanitario o mentale.